Fare screenshot sotto Linux
 Continua la serie di post su Ubuntu Gutsy,dovuti al fatto che normalmente in camera mia ho il portatile su cui gira Vista e il fisso su cui gira il pinguino. Saltando dall'uno all'altro,scopro sempre qualcosina di interessante.
Continua la serie di post su Ubuntu Gutsy,dovuti al fatto che normalmente in camera mia ho il portatile su cui gira Vista e il fisso su cui gira il pinguino. Saltando dall'uno all'altro,scopro sempre qualcosina di interessante.- Possiamo usare il tool integrato nel sistema operativo sotto Applicazioni > accessori > Cattura schermata. Ad ogni modo questo mi permette di salvare la finestra o la schermata intera e per selezionarne solo una porzione dovrei sempre ricorrere ad un programma di grafica come Gimp;
- Possiamo usare il tasto Stamp per acquisire l'intera schermata o la combo Alt+Stamp per acquisire solo la finestra ma anche in questo caso dovremmo ricorrere a Gimp;
- Potremmo utilizzare tool a linea di comando come ImageMagic e Scrot,ma vi lascio immaginare l'usabilità di tali programmi per i fini che ci siamo posti...queste soluzioni andrebbero bene se volessimo automatizzare questo compito o volessimo integrare questa funzione in un nostro programma;
- Possiamo usare la comoda estensione di Firefox ScreenGrab,che ci permette di selezionare anche la porzione di schermo da salvare. Ma questo va bene solo per le pagine Web.
- La soluzione migliore resta l'uso combinato di ScreenGrab e Gimp stesso: aprire Gimp e andare in File > Acquisizione > Schermata. Da qui possiamo fare lo screenshot anche di una porzione di schermo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 comments:
Posta un commento