Riparare il Tom Tom GO 520
Premessa
Nel mio caso specifico, il dispositivo non rispondeva più correttamente ai comandi: prendeva male gli input via touchscreen, passava continuamente dalla schermata con le istruzioni stradali al menu principale e via discorrendo.
Quanto riportato in questo post riprende la mia esperienza personale con il customer care di Tom Tom.
Soluzione 1: reset del dispositivo
Una prima possibile soluzione ai problemi con TomTom GO 520 (che cito per pura informazione perchè potrebbe risolvere i problemi altrui) potrebbe essere quella di effettuare un reset del dispositivo. E' sufficiente che usiate qualcosa di sottile per premere il punto giusto alla base del TomTom per 15 secondi:
Il dispositivo rimarrà spento. Dopo di che provate a premere il pulsante di accensione in alto a destra per 5 secondi.
Nel mio caso specifico, non ha risolto del tutto il mio problema, poichè TomTom durante l'arco di una mezz'ora di guida passava dalla schermata con le istruzioni a video al menu principale almeno 4 0 5 volte.
Soluzione 2: formattazione completa
1 Fase – Backup manuale.
- Connettere il dispositivo al computer tramite cavo USB e accenderlo. Windows rileverà TomTom e monterà il dispositivo in risorse del computer.
- Accedere a risorse del computer.
- Assicurarsi che nel computer sia attiva l’opzione “Mostra i file nascosti” da 'Strumenti> Opzioni Cartella> Visualizza' e selezionare tutti i files e le cartelle.
- Copiare tutte le cartelle presenti all’interno del disco rimovibile TomTom in una nuova cartella predefinita sul desktop del suo computer chiamandola ad esempio “Backup”.
- Se durante la procedura di backup dovessero sorgere dei messaggi di errore, segnalarli all'assitenza specificando i passi intrapresi e i difetti del dispositivo.
2 Fase - Formattare il dispositivo TomTom.
- Accedere a risorse del computer.
- Selezionare con il tasto destro del mouse l'icona che riconosce il TomTom come disco rimovibile e scegliere l'opzione "Formatta". Scegliere come file system "FAT 32".
3 Fase - Ripristinare le cartelle nel dispositivo TomTom.
- Terminata la formattazione, dalla cartella di "backup" selezionare le seguenti cartelle e copiarle ed incollarle nuovamente nel dispositivo:
- Cartella della mappa ( nominata ad esempio: Italia, Western Europe, etc...);
- Voices: contiene le voci personalizzate e quelle che avete creato.
- Loquendo (solo nel caso in cui il vostro TomTom disponga anche di voci "Sintetiche").
- ASR
4 Fase - Installazione dell’applicazione software.
- Accedere alla cartella "Documenti" > TomTom > Home > "Download" e cancellarla.
- Avviare TomTom Home.
- Home recupererà automaticamente degli aggiornamenti tra cui un "TomTom application".
- Procedere all'installazione degli aggiornamenti proposti.
- Appena la procedura di installazione è terminata disconnettere il dispositivo TomTom da "Disconnetti (in alto a sinistra della pagina di TomTom HOME) > Disconnetti dispositivo".
- Scollegare il cavo Usb.
- Il TomTom dovrebbe ora funzionare regolarmente.
Soluzione 3: riparazione del dispositivo
Poichè nel mio caso nessuna delle soluzioni precedenti aveva risolto il problema, l'ho segnalato al customer care di TomTom aprendo un ticket sul sito www.tomtom.com.
L'assistenza vi aprirà una pratica in cui dovrete specificare i vostri dati e l'indirizzo di ritiro e recapito del pacco.
Ecco alcune note importanti:
- comprate una scatoletta di cartone, un foglio pluriball (polietilene a bolle d'aria) e una bustina di plastica per la lettera di vettura da applicare sul pacco. Se siete dalle parti di Pisa, potete trovare tutto quello che vi serve da Pisanpack;
- Inserite nel pacco SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quanto richiesto dall'assistenza (quindi se vi indicano solo il TomTom non inserite cavi, basi di alimentazione o la scatola del prodotto);
- Scrivete su un foglietto da inserire nella bustina di plastica da applicare sul pacco il vostro indirizzo e quello di destinazione (il numero di pratica ve lo fornisce l'assistenza di TomTom):
- telefonate alla DHL (199 199 345) e mettetevi d'accordo per il ritiro del pacco. NON DOVRETE PAGARE NULLA, ritiro e recapito sono a carico di TomTom, ad ogni modo se il prodotto non è più in garanzia, dovrete ovviamente pagarne le spese;
- TomTom vi comunicherà via e-mail quando il pacco è stato consegnato per la riparazione e potrete tracciare il pacco registrandovi sul sito della UPS e indicando il numero di tracciamento fornito da TomTom.
TT c/o ComServe Network (numero_pratica)
Ruwekampweg 11
5222 AT, Den Bosch
The Netherlands
Nell'arco di 5 giorni lavorativi il TomTom ritornerà da voi finalmente funzionante, con una lettera d'accompagnamento che vi informerà se è stato riparato oppure se è stato sotituito.
10:57 | Categorie: TomTom | 8 Comments
TomTom: raccolta appunti
Ho aperto una pagina sul mio sito d'appunti per raccogliere tutto il materiale di lavoro per la tesi inerente all'uso di TomTom Navigator 6 e del suo SDK.
Inutile dire che se conoscete siti in cui si parla di programmazione con questo SDK,avete a disposizione qualche materiale a riguardo o volte darmi un qualsiasi tipo di aiuto,SIETE PIU' che benvenuti :-)
Del resto io mi sto approcciando all'argomento da TOTALE inesperto quanto a programmazione C++/Visual C++ e all'uso di Visual Studio stesso.
14:04 | Categorie: c++, TomTom, unversità, Visual Studio | 2 Comments
Tom Tom SDK: si parte
Finalmente è arrivato Tom Tom SDK da non so dove e si può cominciare a spippolare per vedere come interagire con il software di navigazione.
The TomTom SDK allows developers to create Pocket PC applications which can communicate with TomTom NAVIGATOR.
The communication between the two applications functions through a client/server model, where TomTom NAVIGATOR acts as a server receiving commands from the client application and sending back results when possible. The commands are written in message files and sent to the navigation application, which will send back responses written in other files.
Per prima cosa specifico cosa sto usando:
- Windows Vista Premium come sistema operativo;
- Qtek Pocket PC con Windows Mobile 2003;
- Windows Mobile Device Center 6.1 come software di sincronizzazione tra Pocket PC e portatile (ActiveSync si usa su XP non su Vista);
- Visual Studio 2005 (se non l'avete in alternativa potete usare SDK per windows Mobile 2003, eMbedded Visual C++ 4.0 + SP3;)
- Tom Tom SDK 6;
- Tom Tom Navigator 5 (la nuova versione si rifiuta di installarsi su Windows Mobile 2003);
Detto questo vediamo come utilizzare gli esempi posti nella directory examples dell'SDK. Innanzitutto rendiamo la directory scrivibile (io l'ho trovata con i permessi in sola lettura).
Dopo di che facciamo doppio click sul file Simpleclient.vcp
. Questo progetto è presente nella directory degli esempi dell'SDK. Quest'estensione indica i vecchi progetti di Visual C++,perciò al doppio click su questo file,ci apparirà un wizard che ci chiede di converitre il progetto per Visual C++.NET 2005.
A questo punto fate Build -> Build solution per compilare il progetto, specificando come profilo di debug Pocket PC 2003. Una volta ottenuto l'eseguibile,spostarlo nella Storage Card del vostro dispositivo e fare doppio click per avviarlo (sempre dal vostro dispositivo). Io ho provato anche a farne il debug con l'emulatore ed effettivamente il programma sembra funzionare,anche se ovviamente non potremo ricevere i dati come se avessimo il TomTom installato con GPS.
L'analisi del codice di questo e/o di altri programmi nelle prossime puntate.
12:23 | Categorie: mobile, programmazione, TomTom, unversità, Visual Studio | 0 Comments
E il C++ mi tocca
Sinceramente ne avrei anche fatto a meno di sorbirmi il C++,del resto conosco già Java e mi sto imparando il C#,quindi non vedevo l'utilità di dover imparare anche C++. Ad ogni modo le API di TomTom sono scritte in questo linguaggio,quindi devo per lo meno sapere le basi del linguaggio per capire come costruire un client in C++ che comunichi sia con il TomTom navigator,sia con l'applicazione in Java fatta dal laboratorio.
Potrete vedere i miei appunti a questa pagina.
14:08 | Categorie: c++, TomTom, unversità | 0 Comments
Tesi: fase 1 terminata
Oggi s'è deciso per comprare l'SDK di TomTom. Praticamente l'applicazione che ne verrà fuori sarà quasi un plugin per TomTom,non so se lo si finirà ma sarà interessante. Per l'occasione nelle prossime settimane/mesi mi dovrò imparare il C++,poichè le API di TomTom sono in questo linguaggio mentre l'applicazione sviluppata in laboratorio è in Java ME Personal. Restate sintonizzati per gli sviluppi ;)
00:21 | Categorie: TomTom, unversità | 0 Comments
A.A.A. Cercasi info su TomTom SDK
In rete scarseggiano informazioni sull'SDK del TomTom: esiste la documentazione ufficiale,ma una ricerca in Google non mi riporta esperienze di sviluppatori con questo SDK. Riassumendo,il manuale dice che questo SDK può:
* comunicare con il TomTomNavigator (da ora TTN) attraverso un modello client/server con la spedizione di messaggi scritti in files;
* il menu del TTN può essere esteso con dei comandi che quando selezionati inviano un messaggio ad un'applicazione esterna.
L'applicazione esterna dovrà avere degli handler in grado di trattare tali comandi;
* ottenere la versione dell'SDK e del TTN,ottenere l'ID del dispositivo;
* avviare TTN in background e verificare se è in esecuzione;
* portare il TTN in foreground;
* stoppare il TTN;
* entrare in modalità navigation view;
* far apparire un messaggio sul display del TTN;
* ottenere informazioni circa un data set selezionato e su una certa rotta;
* ottenere un array di coordinate di una rotta;
* ottenere informazioni circa la locazione più vicina ad un determinato punto (geodecoding);
* pianificare una rotta fornendo in input le coordinate o un punto favorito o un indirizzo;
* centrare un punto sulla mappa fornite le coordinate;
* riscalare la mappa per mostrarne una porzione rettangolare;
* mostrare un indirizzo su una mappa;
* cambiare i setteggi del TTN e settarne i valori;
* apertura di una mappa passatogli in input il path;
* ottenere la posizione GPS corrente e lo stato del GPS;
* ottenere latitudine e longitudine specificata città,indirizzo e numero civico;
* cambiare la visibilità di un POI (anche quelli creati dagli utenti),aggiunta di un POI al file ov2 in forma di coordinate spaziali,cancellazione di uno o tutti i POI;
* possbilità di inviare messaggi GPS manuali invece di quelli inviati dal navigatore;
* esportazione dati grezzi GPS in formato NMEA all'applicazione client;
* tracciazione di una linea punteggiata del percorso di rotta;
* salvare un itinerario in un file e caricarlo;
* caricamento di files GF,file grafici descrittivi di forme grafiche,per descrizione di situazioni dinamiche come la situazione del traffico.
* apertura di una connessione internet via telefono collegato attraverso bluetooth,chiudere la connessione econoscerne lo stato;
* suonare un file ogg;
* creazione di menu customizzabili;
* creazione esterna di itinerari in files e suo utilizzo all'interno di TTN;
Se qualcuno ha più notizie a riguardo o l'ha provato mi faccia sapere
12:07 | Categorie: mobile, TomTom, unversità | 4 Comments
Garmin Vs TomTom
Garmin Mobile XT : Il software è precaricato su una cartuccia microSD (con adattatore miniSD e standard SD) ed include sia il programma di navigazione sia le mappe stradali europee dettagliate. Una volta inserita la cartuccia nello smartphone, il software Garmin Mobile XT si avvia automaticamente, mostrando la schermata 'Dove si va?'.
In pochi passaggi, sarà possibile selezionare un indirizzo, un punto di interesse e di iniziare le navigazione verso di essi, guidati dalle indicazioni vocali. In Mobile XT figurano anche: il supporto per le guide di viaggio, per Custom POIs così come la possibilità di pianificare e salvare le rotte e di registrare i TrackLogs. L'utente inoltre potrà beneficiare della possibilità di associazione dei propri numeri in rubrica (o degli appuntamenti) con le relative posizioni GPS e della funzione PeerPoints per inviare via SMS (ai destinatari abilitati) la propria posizione GPS.
Garmin Mobile XT utilizza mappe NAVTEQ, che è da pochi giorni stata acquistata da nokia, e gli smartphones compatibili sono quelli mostrati in questa lista.
Nel caso non si disponga di GPS integrato esistono le soluzioni Garmin Mobile 10 e 20 che aggiungono il GPS con le seguenti features:
Garmin Mobile for smartphones:
- Interfacce : si connette ad uno smartphone compatibile attraverso Bluetooth® (serial port profile)
- Offboard navigation (mapping information resides on Garmin servers): no
- Navigation software: yes
- Mappe delle strade, POI inclusi yes
- Waypoints: 4000
- Routes: 50
- Voice prompts: yes
- Speaks street names : no
- 3D map view: yes
- Auto re-route (fast off-route and detour recalculation): yes
- Choice of route setup (faster time, shorter distance, off road): yes
- Route avoidance (avoid highways, tolls etc.): yes
- Hands-free calling with Bluetooth® wireless technology: no
- Garmin Online™ or Dynamic Content services compatible (displays real-time traffic, weather, fuel prices and hotels.com data): yes
- PeerPoints™ (send and receive GPS position): yes
*Garmin Mobile 20* :
- Unit dimensions, WxHxD: 2.7" x 4.2" x 2.31" (6.9 x 10.7 x 5.9 cm)
- Weight: 2.2 ounces (63 g)
- Battery: no
- Battery life: external power only
- Power supply: yes
- High-sensitivity receiver: yes
- PDA compatible: no
- Smartphone compatible: yes
- BlackBerry compatible: no
- Interfaces: Connects to Nokia Symbian®, Windows Mobile™ and Palm® OS Treo smartphones with Bluetooth® wireless technology.
- Maps & Memory:
- Offboard navigation (mapping information resides on Garmin servers): no
- Navigation software: yes
- Street maps, including Points of Interest (POIs): yes
- Waypoints: 4000
- Routes: 50
- Voice prompts (e.g. "Turn right in 500 ft."): yes
- Speaks street names (e.g. "Turn right ON ELM STREET in 500 ft.") : no
- 3D map view: yes
- Auto sort multiple destinations (provides most direct route): yes
- Auto re-route (fast off-route and detour recalculation): yes (manual detour recalculation)
- Choice of route setup (faster time, shorter distance, off road): yes
- Route avoidance (avoid highways, tolls etc.): yes
- Hands-free calling with Bluetooth® wireless technology: yes
- Garmin Online™ or Dynamic Content services compatible (displays real-time traffic, weather, fuel prices and hotels.com data): yes (with compatible data connection)
- PeerPoints™ (send and receive GPS position): yes
Ricordo che il prezzo del Garmin Mobile senza GPS è 99 dollari (69 euro),mentre con GPS è 199 dollari.
Garmin SDK ([1] e [2]): Lo zip liberamente scaricabile include un readme che illustra sommariamente le API (C++) e un progetto in Visual Studio C++ (tutto liberamente scaricabile). Non ho trovato particolari informazioni a riguardo dell'SDK se non queste:
Developers can:
- Access the data from the GPS such as GPS status, position, velocity, and time;
- Create points at a specified latitude and longitude, at the location of an address, at the location the user selects from a map, and at the location of an item the user selects through the find menu;
- Get information about a point, display a window showing the details of a point including its location on a map and create a route from the current location to a point.
- Semplice da usare: la semplice installazioe e un menu utente intuitivo forniscono una perfetta esperienza di navigazione.
- Mappe dettagliate di 20 paesi dell'Europa Occidentale: navigazione dal punto di partenza al punto di arrivo in 20 paesi dell’Europa Occidentale.
- Istruzioni visive e vocali chiare e accurate: istruzioni sull'itinerario semplici da seguire e mappe 2D o 3D nitide consentono di navigare dal punto di partenza al punto di arrivo, sia che si viaggi in auto, in bicicletta o a piedi
- Facile gestione delle chiamate: le istruzioni sullo schermo consentono di continuare a ricevere chiamate o messaggi SMS durante la navigazione.
- Navigazione diretta verso i contatti
- [NEW] API calls for loading and managing itineraries.
- [NEW] API calls for rendering graphic files over a TomTom map in the navigation view.
- [NEW] Create a custom location sensitive menu in the TomTom map view.
- [Update]TomTom SDK license agreement
- Connect TomTom NAVIGATOR to your mobile business applications using the API.
- Add your key locations (POIs) in self-defined categories to the TomTom map using custom icons.
- Start your own business applications directly from the TomTom main menu.
- Feed TomTom NAVIGATOR with external GPS data from other GPS applications.
- Adjust the configuration and settings and tailor TomTom NAVIGATOR to your specific needs.
- Extensive support documentation and sample source code for easy implementation.
Insomma la soluzione TomTom è senz'altro più cara,anche se sembra meglio ben fatta in quanto a supporto dello sviluppatore. Riassunto prezzi:
- Garmin Mobile XT: 69 euro per un dispositivo dotato di GPS interno,altrimenti Garmin Mobile™ 20: $ 267.85 USD -> 189.10 euro e Garmin Mobile™ 10 for smartphones: $ 199.99 USD -> 141.19 euro;
- Garmin SDK: gratuito;
- Tom tom Navigator 6: 99 euro;
- TomTomSDK: 195 euro;
15:40 | Categorie: me stesso, mobile, TomTom, unversità | 0 Comments
La tesi è in stallo
La prima fase consiste in una ricerca sulla possibile esistenza di tale software: ho contattato circa una trentina di rivenditori stranieri di cui solo 7,aihme (brutti zozzoni) mi hanno risposto. Ecco alcuni rivenditori che ho contattato qui sotto. Altrimenti si ripiegherà sul TomTom costruendo un parser per le sue API in C# (pare che ne abbia per questo linguaggio).
Se qualcuno fosse a conoscenza di un software di navigazione accessibile tramite una midlet (quindi di cui si disponga delle API necessarie per effettuare le chiamatE) mi farebbe un gran favore,sennò pazienza,si va di TomTom :D
19:43 | Categorie: java, mobile, TomTom, unversità | 2 Comments