Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

Installare Subclipse in IDE Eclipse-based

Sia che stiate usando Eclipse, Aptana Studio oppure Zend Studio (tutti prodotti basati su Eclipse, come si intuisce prontamente dalla loro interfaccia grafica), potrebbe prima o poi tornarvi utile Subclipse, un plugin che supporta Subversion, il noto sistema di versioning successore di CVS.

Secondo quanto riportato dalle note d'installazione, non vi è menzione alcuna alla possibile mancanza di dipendenze che Subclipse potrebbe richiedervi nel caso non le abbiate già installate. Infatti il sistema di aggiornamento e installazione dei tool Eclipse-based non funziona come synaptic che vi indica e vi aggiunge con semplicità tutto quello che serve quando dovete installare qualcosa.

Ebbene, arrivati a questa schermata, aggiungete Sublipse come da manuale, poi cliccate su "New Remote site" e aggiungete come nome e URL i seguenti dati:

Fatto ciò, fate lo stesso per Mylin:

Dopo di che selezionate tutte e tre le caselle e cliccate su Next che dovrebbe essere attivato poichè tutte le dipendenze principali di Sublicpse sono risolte (potrebbe anche richiedervi Eclipse Communication Framework nel caso non l'abbiate, stesso lavoro come prima).

Buon lavoro collaborativo :)

[Link] Raccolta di cheet sheet

Qui di seguito una raccolta di "bigini" online :)

Raccoglitori di cheet sheet e altro materiale

Ecco una lista di ottimi siti web che raccolgono liste di memorandum in formato PDF in merito a svariati argomenti:

VisualBuilder: ottima risorsa per programmatori

Leggendo un tutorial introduttivo su JSP in formato PDF,vengo a conoscenza dei tizi che l'hanno scritto.

VisualBuilder vanta una comunità di oltre 80000 sviluppatori, una serie di tutorial e risorse per disparati linguaggi, articoli e liste in stile botta e risposta.

Un po' di statistiche per farsi un'idea dei linguaggi maggiormente trattati in questo sito:

  Java Web development .NET
Articoli 52 71 90
Risorse Web 144 282 329
Sorgenti 1267 707 710

 

Note per la lettura della tabella

  • Nella categoria Java rientrano J2SE, JSP, EJB;
  • Nella categoria Web Development rientrano HTML, PHP, javascript (AJAX), XML, SEO, Web hosting;
  • Nella categoria .NET rientrano ASP, ASP.NET, C#, VB.NET e Visual Studio;

C'è anche la categoria Software Development (omessa nella tabella soprastante) in cui rientrano C++, Delphi, UML, Visual Basic e altro ancora.

Corsi del MIT liberamente scaricabili

200px-MIT_Seal Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è un'università privata di  Cambridge, nello stato del Massachusetts ed è stata fondata nel 1861. E' costituito da 5 scuole e un college costituito da 32 dipartimenti accademici che incentrano la loro ricerca nel ramo tecnologico e scientifico.  

Oggi ho scoperto la sezione OpenCourseWare: questa sezione mette a disposizione ben 1800 corsi liberamente consultabili, scaricabili e distribuibili (tutti pubblicati con licenza Creative Common 3.0).
I corsi sono costituiti da slide in formato PDF e spesso è presente la registrazione audio delle lezioni.
Sono presenti più di circa 170 corsi nella categoria "Electrical Engineering and Computer Science" in cui sono presenti corsi di programmazione, di matematica, fisica e molto altro ancora.

Un'ottima risorsa dunque, sempre per chi mastica a dovere l'inglese :)

[.htaccess] Fermare l'hotlinking

Non sono un esperto del modulo mod_rewrite e di espressioni regolari, però ho messo in atto quello che ho letto in svariate guide per la prevenzione dell'hotlinking.

Inline linking (also known as hotlinking, leeching, piggy-backing, direct linking, offsite image grabs and bandwidth theft) is the use of a linked object, often an image, from one site into a web page belonging to a second site. The second site is said to have an inline link to the site where the object is located. Fonte: Wikipedia.

Mettiamo che sul vostro sito abbiate una directory (la chiameremo img) contenente tutte le vostre immagini del vostro sito.
Mettiamo anche che abbiate un'altra directory (chiamata refrerring) contenente immagini che possono essere linkate da un server esterno al vostro.

Il codice da mettere in un file .htaccess (che andrà posizionato nella directory img) sarà il seguente:

RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^$
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} .*jpg$|.*jpeg$|.*gif$|.*png$ [NC]
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^http://chris\.delfinsblog\.it/ [NC]
RewriteCond %{HTTP_REFERER} !^http://bytestrike\.blogspot\.com/ [NC]
RewriteRule .*\.(jpe?g|gif|bmp|png)$ /TANK/referring/dontstealband.image
Breve esamina del codice:

  1. la prima riga attiva il modulo mod_rewrite.
  2. La seconda permette di mostrare le immagini a chi si collega direttamente al vostro sito (e quindi ha il campo di referring vuoto ovviamente).
  3. La terza riga applica la regola solo per le richieste di files che terminano con le estensioni specificate. Sarà possibile quindi indicare anche altri files.
  4. La quarta riga permette di visionare le immagini per coloro che stanno navigando il nostro sito.
  5. La quinta permette l'hotlinking per il blog amico specificato.
  6. La sesta mostra un'immagine segnaposto con un simpatico messaggio invece dell'immagine richiesta.

Esempio 1: hotlinking di un'immagine di chris.delfinsblog.it nella cartella img. L'immagine viene correttamente visionata perchè è il mio blog a richiederla. I lettori del mio feed invece, vedranno l'immagine segnaposto.

Esempio 2: per testare se è permesso o meno l'hotlinking di un'immagine inserite il vostro URL (come quello qui sotto) in questo sito (in fondo alla pagina). Se l'hotlinking è permesso, verrà visualizzata l'immagine desiderata altrimenti il segnaposto.

http://chris.delfinsblog.it/TANK/img/chris2.jpg

Link interessanti

Segnalo un po' di links interessanti sull'argomento:

Sapere l'uptime del nostro computer

Gianmarco Ceccarelli ci riferisce di una bella utility (presente solo in Windows XP professional),tale systeminfo,che è in grado di dirci dal prompt dei comandi da quanto è acceso il nostro PC. Per gli utenti di Windows XP Home,possono:

  • "fregare" l'utility a qualcuno che ha Windows XP professional e immetterla nella directory root del sistema;
  • digitare "msinfo32" da Start - Esegui e andare a "Componenti" - "Rete" - "Adapter" e vedere l'ultima resettazione di una qualsiasi delle vostre schede di rete (fonte).

Ridimensionare un video per uploadarlo su Youtube

I limiti di Youtube per un filmato uploadato sono 10 minuti per 100MB di grandezza. Ora vedremo come semplicemente possiamo ridimensionare un filmato MPEG-2 di 320MB a 75.2MB circa.
I software che ci servono sono VirtualDub-MPEG2 e Audacity munito dell'encoder LAME (tutti open source).

  • Importiamo il filmato in VirtualDub (File - Open Video File);
  • Esportiamo l'audio (File - Save WAV);
  • Importiamo il file wav in Audacity,configuriamo LAME ad un framerate di 64kbps (Modifica - Preferenze - Formati File),premiamo ok e lo esportiamo in MP3 (File - Esporta come MP3). La precedente procedura assume abbiate indicato ad Audacity il percorso alla dll di LAME.
  • Tornando a VirtualDub impostiamo come l'audio il file MP3 di prima (circa 4MB contro i 100MB del file WAV per l'esempio in questione) attraverso Audio - Browse for Audio.
  • Scegliamo un codec di compressione come ffdshow (Video - Compression) e selezioniamone un framerate piuttosto basso (circa 100). Possiamo altresì dimezzare il numero di frame da processare (Video - Frame Rate - Process every other frame (decimate by 2)).
  • Esportiamo come filmato avi (File - Save as avi).
E con questo abbiamo un filmato dalla qualità scarsa ma buono per youtube.

Come inserire un video di Google in una pagina Web

Tutti sapranno che Youtube permette molto agevolmente l'inserimento di un video in una pagina Web ma Google Video stranamente non ha questa immediatezza. Bisogna prima di tutto cliccare su "Email this Video" e poi cliccare su "Embed HTML" una volta che si presenta il form per spedire la mail. Fare copia incolla e il gioco è fatto.

Costruire foto HDR

Il blog di Benedetto BenDetto (la febbre mi fa leggere cose strane) ci presenta un post interessante su come creare foto HDR attraverso la fusione di più immagini a diverse esposizioni con un programma open source Qtpfsgui. Peccato io non abbia ancora la digitale per poter fare delle prove...Ecco un esempio di quello che si può ottenere.
Rimando in ambito fotografico,il medesimo blog ci presenta in un altro post un software open source,hugin,che si occupa di unire le foto sovrapposte di un 30% circa per creare l'effetto panoramico.

Byte Strike Blog - Designed by Posicionamiento Web | Bloggerized by GosuBlogger